A seguito del passaggio della Liguria in zona arancione dal 15 marzo, i Musei e i luoghi della Cultura sono chiusi, e sono sospese le mostre e gli eventi in presenza, fino a nuova comunicazione. Proseguono, invece, gli eventi digitali.
Lo scrigno prezioso di un tesoro di biodiversità: con i suoi 27 mila metri quadrati, 70 vasche e oltre 12 mila animali di 600 specie diverse, l’Acquario di Genova è la più grande esposizione di fauna acquatica in Europa.
Un viaggio alla scoperta della vita sottomarina tra delfini e squali, pinguini e lamantini, meduse e foche, pesci tropicali e animali antartici attende i visitatori dell'Aquario di Genova.
Il percorso dell'Acquario si articola in tre sezioni: le 40 grandi vasche, riproduzione fedele degli habitat sottomarini, accolgono il visitatore proiettandolo nel mondo affascinante e sconosciuto dell'Acquario di Genova. È l’unica struttura in Europa che consente al pubblico di conoscere e ammirare i lamantini, le cosiddette “sirene del mare”, attraverso esemplari inseriti in un progetto di conservazione europeo che coinvolge circa 20 strutture. La visita continua con le 4 vasche a cielo aperto del Padiglione Cetacei a firma di Renzo Piano, visitabile su due livelli, che consente di “immergersi” nel mondo dei Cetacei apprendendo informazioni sulla biologia delle 8 specie di Cetacei che abitano il Santuario Pelagos, la più grande area marina protetta del Pianeta nel cuore del Mar Mediterraneo e ammirando i tursiopi.
Si prosegue con le 19 vasche del Padiglione Biodiversità, ospitato all'interno della Nave Italia, vera e propria nave riprogettata e ormeggiata nel Porto Antico con ambienti dedicati principalmente al Mar Mediterraneo e al Madagascar, uno dei paesi con la più alta concentrazione di biodiversità endemica al mondo. Quest'ultima sezione ospita la grande vasca tattile dove i bambini e tutti i visitatori possono accarezzare le razze.
L’esperienza di visita consente di entrare nel cuore della vita della struttura, per scoprire la ricchezza dei mari e degli ambienti acquatici del nostro Pianeta, conoscere i progetti di conservazione e ricerca in cui la struttura è impegnata e scoprire tutti i segreti e le curiosità di un posto dove la vita si rinnova continuamente.
Inaugurato nel 1992 in occasione delle celebrazioni colombiane per i 500 anni dalla scoperta dell'America, l'Acquario di Genova è ogni anno meta per più di un milione di visitatori.
L’Acquario di Genova è stata la prima realtà turistico-culturale al mondo ad ottenere la Biosafety Trust Certification ideata dal RINA per prevenire e controllare il propagarsi delle infezioni e per tutelare la salute delle persone nei luoghi di aggregazione pubblici e privati.
N.B. La validità dei biglietti non utilizzabili a causa delle chiusura (inclusi premi catalogo Fidaty Esselunga e biglietti iltuoticket.it) è stata prorogata al 31.12.2021 La validità degli abbonamenti annuali Acquariopass sarà prorogata di un periodo pari a quello di chiusura della struttura. Coloro che sono in possesso di biglietto Open, abbonamento AcquarioPass, biglietto premio Fidàty Esselunga o di un biglietto acquistato su iltuoticket.it devono prenotare la data e la fascia oraria.
Per ulteriori informazioni consultare il sito della struttura.